Centro Paspartu
Via Vincenzo Monti, 23
Pavia

CHI SIAMO
ATTIVITA’
PERCORSI
ASSOCIAZIONE
GALLERY
CONTATTI

LOGOPEDIA
Perché il mio bambino ancora non parla?
Perché il mio bambino pronuncia male alcune lettere?
Perché il mio bambino non sa leggere o scrivere bene?
Perché il mio bambino si rifiuta di mangiare quello che gli propongo?
Queste sono solo alcune tra le domande che i genitori si pongono di frequente e a cui, attraverso il nostro servizio di logopedia, vogliamo aiutarli a trovare risposta.
La terapia logopedica si occupa infatti dell’educazione e della rieducazione di bambini con disturbi della comunicazione, del linguaggio orale e scritto, della voce, delle funzioni orali e della deglutizione.
Partendo da un’attenta valutazione delle abilità del piccolo paziente, che a seconda dell’età e delle specifiche necessità potrà interessare la sfera della comunicazione, del linguaggio, delle abilità funzionali orali e/o degli apprendimenti scolastici, verrà impostato un percorso di trattamento abilitativo o riabilitativo specifico, che si potrà caratterizzare per una presa in carico di tipo:
- INDIRETTO, durante la quale verranno forniti ai genitori indicazioni pratiche ed esempi concreti sui comportamenti comunicativo- linguistici da adottare tutti i giorni con il proprio bambino, al fine di supportare la comparsa di competenze linguistiche (verbali e non) sempre più evolute. Il lavoro viene stabilito insieme ai genitori, svolto a casa e supervisionato periodicamente, al fine di monitorare l’evoluzione della comunicazione e del linguaggio del bambino.
- DIRETTO, che prevede incontri con il bambino nei quali verranno proposte attività volte al potenziamento delle abilità carenti attraverso l’uso di strumenti, materiale ludico e strutturato, avvalendosi sempre del gioco come principale canale di relazione e di apprendimento. Anche in questo caso la famiglia riveste un ruolo fondamentale: gli obiettivi del trattamento vengono infatti condivisi con il piccolo paziente ma soprattutto con i genitori, che diventano essi stessi protagonisti nel percorso riabilitativo del loro bambino.
A chi si rivolge?
A tutti i bambini con difficoltà della parola e non solo: ritardi e disturbi specifici del linguaggio, disturbi dell’apprendimento (dislessia, disortografia, discalculia e disgrafia), disturbi dell’attenzione, autismo, disartria (disturbi dell’articolazione dell’eloquio), disfagia (disturbo della funzione deglutitoria e alimentare), difficoltà di linguaggio correlate alla sordità, quadri di squilibrio muscolare oro- facciale (deglutizione disfunzionale, respirazione orale…), disfonia (disturbi della voce) e balbuzie

a21.jpeg

Cookie policy

PRIVACY POLICY

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder